In questo episodio Terenzio e Sinfosio ci parlano della temperatura di ebollizione a varie quote.

Al viridarium di Villa Sinfosis, ore 17:00
Terenzio raggiunge Sinfosio nel suo otium
Terenzio: << Buongiorno Maestro, posso chiederle cosa sta facendo lì impalato a guardare quell’albero? >>
Sinfosio: << No, ma ormai me lo ha chiesto e quindi le darò la risposta. Caro Terenzio, sto guardando questo albero e pensando. Guardando questo albero sto cercando di capire il perché della staticità del pensiero dell’essere umano: l’albero, seppur immobile, muove le sue foglie, i suoi rami tendono sempre all’alto, ogni stagione si rinnova… L’essere umano è un essere strano, più passa il tempo, più diventa immobile, più diventa un tutt’uno con la terra. Al contrario degli alberi >>.
T << Che pensiero profondo, Maestro! >>
S << Per fortuna, caro mio, ogni tanto c’è qualcuno come lei che apre le orecchie e dà ascolto ai saggi…almeno lo spero >>.
T << Non mi fraintenda, ma io non vedo l’ora di parlare con lei e conoscere di più su cosa ci circonda. Ecco, questa volta voglio metterla io alla prova. Sa perché l’acqua bolle a 100°C ? >>
S << Caro Terenzio, non c’è alcun motivo per cui l’acqua debba bollire a 100°C, dietro questa sua affermazione c’è un mare di ignoranza, e ora le spiegherò il perché. Innanzitutto, noi che siamo al livello del mare vediamo l’acqua bollire a 100 °C ma sa che se lei sale in quota, magari su quella montagna, la stessa acqua bollirebbe a una temperatura inferiore. Se si trasferisse su quella montagna, oltre a starmi ben lontano, risparmierebbe molta legna perché per far bollire la sua acqua avrebbe bisogno di meno calore per il suo fuoco.>>
T<< Ma perché l’acqua bolle a meno di 100 °C in montagna Maestro?>>
S<< Perché l’atmosfera è più rarefatta. Ecco perché! >>
Terenzio si gratta la testa, ha paura di chiedere ancora, perchè il maestro oggi è più nervoso del solito, ma poi non si trattiene e sbotta…
T << E cosa vorrebbe dire? Parole più semplici? >>
S << Terenzio! Non tutto si può tradurre in parole semplici anche se gli stolti come lei lo vorrebbero! >>
T << Lo so Maestro, ma proprio non ho capito! Atmosfera più rarefatta? Nel senso che l’aria è più leggera?>>
S << Ni, Terenzio. Ni! Diciamo che in montagna ci sono meno particelle di aria per unità di volume. Più scende a livello del mare è più l’aria dell’atmosfera è densa, quindi la pressione esercitata dalle particelle di aria è maggiore. Mentre più sale di quota, per esempio in montagna, e più le particelle di aria iniziano a scarseggiare e quindi la loro pressione sugli oggetti esterni sarà inferiore.>>
T << Vuole dire maestro che in montagna c’è meno aria? Ma io respiro, anzi anche meglio! Lei si prende gioco di me oggi!>>
S << Malum Terenzio! Non sono in vena di scherzi oggi! Si, ci sono meno particelle d’aria, ma lei respira lo stesso bene perché comunque ce ne sono ancora abbastanza >>
T << Ma Maestro dunque perché l’acqua bolle prima? >>
S << Perché l’acqua bolle a 100 °C alla pressione di 1 atmosfera, ma se lei sale in montagna la pressione atmosferica è inferiore e quindi l’acqua bolle a una temperatura più bassa di 100°C >>
T << Ma continuo a non capire Maestro! Un esempio? >>
S << Se io le premo la mano sulla sua bocca Terenzio lei può facilmente parlare o farà più fatica a fare uscire l’aria dalla bocca? >>
T << Farei più fatica sicuramente! e deve vedere se metessi un tappo per l’aria di dietro, che faticaccia che farei a liberarmi! Ahahah … Maestro dove va ? Non se ne vada! Era solo una battuta >>
Sinfosio prende la strada delle terme, ma Terenzio lo prende per un braccio…
S << Terenzio, mi lasci andare alle terme, non ho tempo da perdere oggi con gli zucconi! >>
T << Age Maestro! Credo di aver capito, invece. Immagino come se le particelle d’aria fanno pressione sul liquido e siccome in montagna ci sono meno particelle d’aria a pressare sul liquido, allora l’acqua bolle con più facilità ! Perché il peso che l’acqua deve vincere per evaporare è inferiore! Giusto?>>
S << Ah finalmente Terenzio stava per farmi spazientire… La sa un’altra cosa molto divertente sulla temperatura di ebollizione? Lo sa che il ferro necessita di una temperatura di 2.862 °C per bollire? E l’oro solo di 2.808 °C? Credo che le servirà molta legna per questi due elementi…>>
T <<Mi dica di più, sono curioso.>>
S << Bene, il suo termometro di mercurio bollirebbe quando la sua temperatura corporea arriverà a 357 °C. E sa che per far bollire dell’ammoniaca occorre solamente che lei andasse al polo sud? Basta una temperatura di -34°C. Infine si stupirà delle temperature di ebollizione di ossigeno e idrogeno! Deve andare molto più giù del polo sud, precisamente -183°C e -253°C! >>
T << Cosa molto simpatica…dove posso trovare tutte queste informazioni? >>
S << Andiamo alle terme, continueremo il discorso lì. https://www.youtube.com/user/14politeama >>
